B&B vicino Auditorium Parco della Musica Roma
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Fondazione musica per Roma Viale Pietro De Coubertin, 00196 ROMA DOVE soggiornare: Il b&b Le Scalette vicino l’Auditorium di Roma, offre camere ben rifinite con ogni comfort in un ambiente caldo, familiare ed elegante. Facilmente raggiungibile in automobile grazie al sottopassaggio galleria giovanni XXIII in pochi minuti.
B&B vicino Auditorium Parco della Musica
Per informazioni, contattaci ai nostri recapiti telefonici: 0630812135 | 3930942055 | 3335623379 oppure al sito www.lescalettebnb.it e-mail lescalettebnb@gmail.com
Le nostre tariffe agevolate contattandoci su WhatsApp 3335623379
-
Camera singola € 50,00
-
Camera doppia € 80,00
-
Camera tripla € 105,00
-
Camera quadrupla € 140,00
Le Scalette B&B Roma offre il Servizio Navetta al piccolo importo aggiuntivo di 10 euro a persona per tratta per il trasferimento all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in modo da garantire l’arrivo in orario utile al concerto/spettacolo.
L’intero spazio urbano ed architettonico destinato alla realizzazione del grande complesso musicale dell’Auditorium ruota attorno all’idea principale della centralità della musica. Tutti gli spazi, sia esterni che interni, sono pensati in maniera funzionale alla musica. Per le attività musicali non esistono quindi soltanto le tre sale, ma anche il Teatro Studio, gli Studi 1, 2, 3, il foyer e la cavea. Le tre sale, di differente ampiezza e diversa destinazione funzionale, sono in grado dì coprire tutte le esigenze musicali richieste: la Sala Santa Cecilia, destinata ai concerti sinfonici per grande orchestra e coro; la Sala Sinopoli caratterizzata da una maggior flessibilità acustica, adattabile ai più svariati tipi di musica anche in virtù delle diverse posizioni assumibili dall’orchestra rispetto al pubblico; la Sala Petrassi, grazie al mutamento sia della posizione di seduta dei pubblico, sia della posizione delle sorgenti sonore, sia dei tempi di riverberazione dei suoni, è destinata ai generi musicali più nuovi e contemporanei, comprese le pieces teatrali e il cinema. Il Teatro Studio, con i suoi 350 posti è uno spazio polifunzionale. Gli Studi 1, 2, 3, sono importanti spazi musicali, semplicemente più tecnici, che consentono di effettuare le prove sempre in condizioni acustiche ottimali. Il foyer stesso, in particolari occasioni, è in grado di ospitare semplici performances musicali. La Cavea, ovvero l’anfiteatro all’aperto cuore dell’Auditorium di Roma, può ospitare fino a 3.000 spettatori, costituisce infine uno spazio musicale particolarmente interessante. Oltre a tutte queste attività di carattere puramente musicale, il nuovo auditorium offre anche spazi dedicati a conferenze, dibattiti, incontri con compositori ed esecutori; studio e ricerca (in biblioteca e audioteca); didattica (laboratori di vocalità e di ricerca musicale e multimediale). Luoghi dove fare piacevoli soste come il bookshop, il bar, il ristorante.
B&B vicino Auditorium Parco della Musica Roma
L’Auditorium di Roma è un complesso multifunzionale dedicato alla musica, che contribuisce ad arricchire il già immenso patrimonio della città eterna. Inaugurato il 21 aprile del 2002 con una strepitosa kermesse musicale e sede dell’ accademia nazionale di Santa Cecilia, si compone di tre strutture a forma di scarabeo che emergono come elementi naturali e si raccolgono attorno ad una grande cavea. Il progetto è caratterizzato da tre “casse armoniche” che sembrano volare sopra un mare di vegetazione. Una struttura del genere non poteva essere costruita nel denso centro storico di Roma. Il luogo scelto per la costruzione dell’Auditorium è situato nella leggera pianura che si estende tra le rive del Tevere e la collina dei Parioli, tra il Villaggio Olimpico costruito per i giochi del 1960 e il Palazzo dello Sport e lo Stadio Flaminio progettati da Pierluigi Nervi.