B&B vicino Stadio Olimpico di Roma
STADIO OLIMPICO Via Dei Gladiatori Foro Italico 00194 Roma Cell. 3335623379 / 3930942055 / tel. 0630812135
B&B vicino Stadio Olimpico di Roma
Per informazioni, contattaci ai nostri recapiti telefonici: 0630812135 | 3930942055 | 3335623379
oppure al sito www.lescalettebnb.it e-mail lescalettebnb@gmail.com
Le nostre tariffe agevolate contattandoci su WhatsApp 3335623379
-
Camera singola € 50,00
-
Camera doppia € 80,00
-
Camera tripla € 105,00
-
Camera quadrupla € 140,00
Le Scalette B&B Roma offre il Servizio Navetta al piccolo importo aggiuntivo di 10 euro a persona per tratta
per il trasferimento allo Stadio Olimpico di Roma in modo da garantire l’arrivo in orario utile al giorno del concerto/evento
DOVE SOGGIORNARE:
Le Scalette b&b vicino lo Stadio Olimpico di Roma, offre camere ben rifinite con ogni comfort in un ambiente caldo, familiare ed elegante. Facilmente raggiungibile con l’auto grazie al sottopassaggio galleria giovanni XXIII in pochi minuti.
Per informazioni, contattaci ai nostri recapiti telefonici: 0630812135 | 3930942055 | 3335623379
oppure al sito www.lescalettebnb.it e-mail lescalettebnb@gmail.com
Lo Stadio Olimpico è il principale e più capiente impianto sportivo di Roma. Sorge all’interno del complesso sportivo del Foro Italico, nella parte nordoccidentale della città. Patrimonio del CONI, la struttura è destinata principalmente al calcio (vi si svolgono le gare interne di Lazio e Roma ed è la sede della finale di Coppa Italia) e all’atletica leggera, ma occasionalmente ospita concerti di musica leggera e altri eventi di vario genere. Nel 2012 la Nazionale italiana di rugby ha disputato le sue gare interne del Sei Nazioni all’Olimpico, vista l’indisponibilità dello Stadio Flaminio.[2] Nel corso della sua storia è stato sottoposto a tre sostanziali ristrutturazioni e ad un completo restyling.
COME ARRIVARE:
In auto
Le Scalette è un luogo ospitale e confortevole, un b&b vicino lo Stadio Olimpico di Roma comodamente collegato dal G.R.A. (Grande Raccordo Anulare di Roma) uscire su via trionfale,sempre dritto, prendere il sottopassaggio la galleria giovanni XXIII e uscire a ponte milvio/tor di quinto, al semaforo girare a dx e siete arrivati. Bus: dal b&b le scalette recarsi alla fermata Ipogeo degli Ottavi(a piedi 100mt) Prendere la linea 907(per 15 fermate,907 ogni 15 min). Scendere alla fermata Trionfale/Fani Prendere la linea 48(mancini) per 16 fermate, 48 ogni 20 min. Scendere alla fermata De Bosis. Fare a piedi 400 mt sino allo stadio olimpico.
B&B vicino Stadio Olimpico di Roma
INAUGURAZIONE Grandi momenti hanno illuminato lo Stadio Olimpico. Inizialmente denominato “Stadio dei Cipressi”, fu inaugurato con una grande partita di calcio. A sfidare la nazionale italiana fu invitata una delle squadre più forti dell’epoca, la grande Ungheria di Puskas. Era il 17 maggio del 1953. Indimenticabili personaggi, che hanno fatto la storia di questo monumento allo sport, hanno calcato il Foro Italico: da Wilma Rudolph a Livio Berruti … La memoria di tempi gloriosi corre poi al trionfo italiano negli Europei del 1968 ed alle notti magiche dei Mondiali del 1990 che regalarono tante forti emozioni. Ma lo Stadio Olimpico non si pone solo quale teatro di incontri sportivi, ma anche rena di prestigiosi eventi musicali (quali ad esempio il concerto di Baglioni, Ramazzotti, Vasco, Renato Zero, Lucio Dalla,U2 … ) e spettacolari rappresentazioni teatrali, concerti di musica classica, ed eventi facenti parte delle iniziative promosse dal Comune per l’estate romana.
STRUTTURA Lo Stadio Olimpico è così suddiviso: Curva Sud Curva Nord Tribuna Monte Mario Tribuna Tevere Distinti ospiti Distinti sud Distinti nord Laterale e Parterre sud Laterale e Parterre nord.
B&B vicino Stadio Olimpico di Roma
Lo Stadio Olimpico di Roma si trova all’interno del Foro Italico, un complesso sportivo del CONI situato presso Monte Mario, a nord di Roma, che comprende anche lo Stadio dei Marmi, lo Stadio del tennis di Roma e lo Stadio del nuoto di Roma. Lo Stadio Olimpico ospita le partite di calcio casalinghe della Lazio e della Roma, la finale della Coppa Italia, il Golden Gala, meeting annuale di atletica leggera, e numerosi concerti di artisti italiani e internazionali. Attualmente l’Olimpico è il secondo stadio in Italia per capienza con 72.700 posti, tutti a sedere, coperti e numerati. Insieme allo Stadio San Siro di Milano, l’Olimpico è l’unico ad avere un ranking UEFA Elite (ex 5 stelle) che gli permette di ospitare anche le finali della maggiori competizioni UEFA per club, come la Champions League e la Europa League. Lo Stadio Olimpico di Roma è stato inaugurato nel maggio 1953 con la partita di calcio Italia – Ungheria e durante le Olimpiadi del 1960 è stato il teatro per le cerimonie di apertura e chiusura e delle gare di atletica leggera. L’Olimpico ha ospitato i Mondiali di Atletica del 1987 e le finali degli Europei del 1968 e del 1980 e dei Mondiali del 1990. Inoltre per quattro volte vi si è svolta la finale diChampions League: 1977, 1984, 1996 e 2009.
1990, ristrutturazione e copertura dello stadio
In vista dei Mondiali di calcio di Italia ’90, dei quali l’Olimpico era lo stadio principale, l’impianto fu oggetto di radicali interventi di ristrutturazione. A causa dei lavori, durante il campionato 1989-90 le squadre capitoline della Lazio e della Roma giocarono le loro gare interne allo Stadio Flaminio. I lavori furono affidati a un’imponente squadra di progettisti, fra cui lo stesso progettista originario Annibale Vitellozzi, l’arch. Maurizio Clerici, l’ing. Paolo Teresi e l’ing. Antonio Michetti (strutture). Dal 1987 al 1990 il piano di intervento subì numerose modifiche, con la conseguente lievitazione dei costi. In definitiva, l’impianto fu quasi interamente demolito e ricostruito in cemento armato, ad eccezione della Tribuna Tevere ampliata con l’aggiunta di ulteriori gradinate; le curve furono avvicinate al campo di nove metri. Tutti i settori dello stadio furono integralmente coperti con una copertura in tensostruttura bianca progettata dallo studio Zucker dopo che un ricorso al T.A.R. del Lazio aveva fatto bocciare la copertura prevista in origine. Furono installati seggiolini senza schienale in plastica azzurra. Due maxischermi, costruiti nel 1987 per i Mondiali di atletica, furono montati all’interno delle curve. Al termine dei lavori la nuova versione dell’Olimpico superò gli 80 000 posti, e fu così il 14º stadio al mondo per numero di posti tra gli stadi usati per il calcio, il 29º fra tutti gli stadi ed il secondo in Italia, di poco dietro allo stadio Meazza di Milano. I lavori di ristrutturazione, pur con il risultato di un impianto indubbiamente imponente e affascinante, non tennero conto dell’impatto sull’ambiente circostante. L’innalzamento delle gradinate e la realizzazione della copertura stravolsero completamente i principi secondo i quali il precedente stadio era stato pensato e costruito.
2008, restyling dello stadio
Nel 2007 è stato avviato un vasto piano di restyling riguardante l’interno dello stadio, per renderlo conforme alle norme UEFA, in vista della finale diChampions League che si è disputata il 27 maggio 2009. I lavori, conclusi nel 2008, hanno contemplato la messa a norma delle strutture – con miglioramenti per la sicurezza – l’adeguamento di spogliatoi e sala stampa, la sostituzione completa dei sedili, l’installazione di nuovi maxischermi digitali ad alta definizione, l’arretramento delle panchine, la parziale rimozione delle barriere in plexiglas tra gli spalti e il terreno di gioco, e una riduzione dei posti fino alla capienza attuale di 73 261 spettatori.[1] Al fine di aumentare il comfort degli spettatori una parte dei lavori di ammodernamento dello stadio hanno riguardato l’aumento dei punti di ristoro e l’adeguamento dei servizi igienici. Questi interventi hanno permesso allo Stadio Olimpico di rientrare nella categoria quattro (Elite) degli stadi europei.
B&B vicino Stadio Olimpico di Roma
Settori e capienza
Lo Stadio Olimpico durante la finale della Champions League 2009
La capienza dello stadio è di 73 261 posti a sedere, così distribuiti:
|
Le Scalette è un b&b vicino lo Stadio Olimpico di Roma ideale per brevi soggiorni per un evento sportivo o un concerto.
Per informazioni, contattaci ai nostri recapiti telefonici: 0630812135 | 3930942055 | 3335623379
oppure al sito www.lescalettebnb.it e-mail lescalettebnb@gmail.com